Bimbimbici, torna domenica 11 maggio la pedalata dedicata ai bambini.
Scritto da RICEVUTO IN REDAZIONE il 30 Aprile 2025
La 23^ edizione si tinge di rosa in attesa dell’arrivo del Giro d’Italia
Pisa, 8 maggio 2025. Domenica 11 maggio torna l’appuntamento con “Bimbimbici”, la passeggiata in bicicletta per le vie del centro cittadino dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni, giunta quest’anno alla 23ª edizione. L’iniziativa, organizzata da Fiab Pisa in collaborazione con il Comune, questo anno si inserisce nel cartellone di eventi dedicati al Giro d’Italia “Pisa fa il Giro”, e sarà interamente declinata in rosa: tutti i bambini iscritti riceveranno la maglia celebrativa del Giro d’Italia da indossare per l’evento. L’appuntamento è alle 9.30 in piazza XX settembre con l’animazione a cura di Uisp e Fiab, in attesa della partenza alle 10.30. Sono previsti due percorsi, rispettivamente di 2,5 e 7 km, e al termine della manifestazione la merenda in gruppo di tutti i partecipanti. Per consentire il regolare svolgimento in sicurezza della manifestazione, sono state disposte modifiche alla viabilità e alla sosta nelle strade interessate.
«Siamo entusiasti – spiega l’assessore allo sport Frida Scarpa – di accogliere nuovamente “Bimbimbici”, un appuntamento ormai tradizionale per la nostra città, che quest’anno abbiamo voluto fortemente inserire nel programma di eventi d’avvicinamento al Giro d’Italia. Proprio per questo, l’edizione sarà interamente “in rosa”, con una maglia celebrativa dedicata a tutti i piccoli partecipanti. Si tratta di un’iniziativa importante non solo dal punto di vista sportivo e aggregativo, ma anche educativo. Richiamando l’attenzione sulla sicurezza stradale e sulla recente riforma del Codice della Strada, “Bimbimbici” è importante per promuove l’uso della bicicletta e la cultura della mobilità sostenibile fin dalla più tenera età».
«“Bimbimbici” è una tradizione – dice l’assessore alla mobilità Massimo Dringoli – che sosteniamo con convinzione, perché crediamo fortemente nel valore educativo di iniziative come questa. Promossa da Fiab, il Comune ha sempre accompagnato e sostenuto questa iniziativa, riconoscendone il ruolo strategico nella promozione di una nuova cultura della mobilità. È importante che i bambini inizino fin da piccoli a vivere la bicicletta non solo come un gioco, ma come un mezzo di trasporto sostenibile, sano, conveniente. Crescere con questa consapevolezza significa formare cittadini più attenti, responsabili e pronti a scegliere, in futuro, soluzioni di mobilità più consapevoli».
Per partecipare è necessario iscriversi prima della partenza; l’iscrizione costa 2€ (1€ per eventuali fratelli o sorelle). L’iscrizione è riservata ai bambini che pedalano. La presenza dei genitori è vivamente consigliata. Gli adulti partecipanti potranno noleggiare una bici presso Smile and Ride (via Mascagni 13) con il 10% di sconto. Per evitare code è consigliabile pre-iscriversi on-line su www.fiabpisa.it/bimbimbici.htm (fino a sabato 10 maggio).
I percorsi. L’itinerario, in partenza da piazza XX Settembre, attraverserà Lungarno Gambacorti, ponte Solferino, Lungarno Pacinotti, piazza Garibaldi, Lungarno Mediceo, Lungarno Galilei, piazza XX Settembre (km 2,5, stop ai bimbi con le ruotine). Il corteo proseguirà poi per il percorso più lungo, procedendo su Lungarno Gambacorti, via Mazzini, via D’Azeglio, piazza Vittorio Emanuele (primo stop), via Crispi, lungarno Sonnino, ponte della Cittadella, piazza di Terzanaia (secondo stop), via Bonanno, via Niccolini (terzo stop), via Contessa Matilde (quarto stop) largo Parlascio, pista delle Mura (quinto stop), via San Francesco, via Di Simone, via Santa Bibbiana, piazza Mazzini, lungarno Mediceo, ponte della Fortezza, lungarno Galilei, piazza XX Settembre (km 7 circa). Un minibus con a bordo un meccanico e un medico seguirà il corteo per far fronte a eventuali piccoli incidenti.
Modifiche alla viabilità e alla sosta. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, dalle 8.30 alle 13 saranno chiuse le seguenti strade al transito veicolare: Lungarno Galilei, Lungarno Gambacorti, Lungarno Pacinotti, Lungarno Mediceo, Ponte di Mezzo, Ponte della Fortezza corsia lato mare (direzione nord-sud), Ponte Solferino relativamente alle 2 corsie lato monte (direzione sud-nord). La corsia lato ovest del Ponte della Fortezza e le due corsie lato est del Ponte Solferino saranno delimitate da coni di plastica, riservando il transito ai partecipanti alla manifestazione. Sarà istituito divieto di accesso, all’immissione di tutte le strade e i vicoli sui Lungarni oggetto di modifiche alla viabilità e più precisamente sulle vie: Bovio, Silvestri, Lanfranchi, Scorno, Torti, San Sepolcro, Franceschi, Del Moro, Belle Donne, Mecherini, delle Conce, Sant’Antonio, Buongusto, Santa Maria, Serafini, Tidi, Vigna, P.zza Cairoli, P.zza Mazzini. Istituite anche le seguenti modifiche: via Sant’Antonio intersezione via La Maddalena, obbligo di svolta a sinistra; via Santa Maria intersezione via Trento, obbligo di svolta a destra o sinistra; via San Nicola, istituzione del senso unico alternato a vista e con diritto di precedenza secondo il senso di marcia normalmente vigente, a bassa velocità ed adottando tutte le cautele del caso e obbligo di svolta a destra in corrispondenza dell’intersezione con Via Santa Maria; via Palestro, inversione del senso unico nel tratto Via Cavour- Via Verdi; via Cavour intersezione via Palestro obbligo di svolta a sinistra; via Santa Bibbiana con direzione sud all’ intersezione via del Buschetto/via Gereschi, obbligo di svolta a sinistra; via del Buschetto obbligo di proseguire diritto/sinistra all’intersezione con Via Santa Bibbiana. I veicoli parcheggiati sui Lungarni Sud, chiusi al transito veicolare, potranno percorrerli, solo in uscita, procedendo a passo d’uomo (5- Km\h) utilizzando possibilmente percorsi di viabilità interna. I veicoli parcheggiati sui Lungarni Nord, chiusi al traffico veicolare, potranno percorrere solo in uscita versi il Ponte della Fortezza, a passo d’uomo e comunque dopo il passaggio dei partecipanti e comunque autorizzati dal personale di scorta alla manifestazione. Sarà limitata al momento del passaggio dei partecipanti la chiusura delle strade interessate dal percorso: via Mazzini, via d’Azeglio, Piazza Vittorio Emanuele (primo stop temporaneo per ricompattamento del gruppo partecipanti), Largo Padri della Costituzione, piazza Sant’Antonio, via Crispi, Lungarno Sonnino, Ponte della Cittadella, Piazza di Terzanaia (secondo stop temporaneo di ricompattamento), via Bonanno Pisano, via Niccolini (terzo stop temporaneo per ricompattamento del gruppo partecipanti), via Cammeo, Rotatoria, Poggi, via Contessa Matilde (quarto stop temporaneo per ricompattamento del gruppo partecipanti), via del Brennero (tratto compreso tra via L. Bianchi e largo San Zeno), largo San Zeno, pista ciclo-pedonale Ronchi-Nuti, Ciccone e Guerrini lungo le mura (quinto stop temporaneo per ricompattamento del gruppo), via San Francesco, via di Simone, via Santa Bibbiana, piazza Mazzini.