Mercoledì 21 maggio alle ore 17 all’Auditorium Toniolo in piazza Arcivescovado
Scritto da RICEVUTO IN REDAZIONE il 19 Maggio 2025
terzo appuntamento della rassegna “Le parole del Giubileo”, organizzata dall’Opera della Primaziale Pisana insieme al Pontificio Comitato di Scienze Storiche di Roma. Ingresso libero.
PISA. Cosa significa oggi parlare di “indulgenza”? Qual è il senso profondo, storico e teologico di questa parola che accompagna da secoli l’esperienza del Giubileo? A queste domande cercherà di rispondere p. Rocco Ronzani, Prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano, con il suo intervento “Il Giubileo come indulgenza” promosso nell’ambito della rassegna Le parole del Giubileo, organizzata dall’Opera della Primaziale in collaborazione con il Pontificio Comitato di Scienze Storiche, l’organismo vaticano impegnato nel promuovere il dialogo fra la Chiesa e la comunità scientifica sul piano della ricerca storica. Rocco Ronzani dal luglio 2024 ricopre la carica di Prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano (fino a poco tempo fa Archivio Segreto Vaticano) dove sono custoditi atti e documenti che raccontano secoli di storia del papato e dell’attività della Santa Sede.
«Un percorso che vogliamo condividere con la città e con i pellegrini che, ormai da dicembre, siamo lieti di accogliere all’interno della nostra Cattedrale» commenta il Presidente dell’Opera della Primaziale Andrea Maestrelli «un’occasione preziosa per ricordare a noi stessi, in primis, e a chi ogni giorno viene in visita, che i nostri straordinari monumenti sono organismi vivi, testimonianze visibili della fede, che occasioni come il Giubileo aiutano a riscoprire nei loro significati più profondi».
L’appuntamento (presente anche Andrea Maestrelli e Marek Inglot, presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche) rappresenta dunque un’occasione unica per ascoltare una voce autorevole, capace di illuminare un tema ricco e complesso, talvolta oggetto di letture riduttive o parziali. Un’opportunità per credenti e non credenti di riscoprire il Giubileo non solo come evento ecclesiale e momento di fede, ma anche come fenomeno storico e culturale di grande rilievo.
L’incontro, aperto a tutti, si svolgerà mercoledì 21 maggio alle ore 17 all’Auditorium Toniolo in piazza Arcivescovado.
Ufficio Stampa Opera della Primaziale Pisana