Cultura, Pisa aderisce a “Il pranzo della domenica – italiani a Tavola”: in 300 sotto la Torre pendente per sostenere la candidatura Unesco della Cucina Italiana

Scritto da il 18 Settembre 2025

Anche Pisa aderisce a “Il Pranzo della Domenica – Italiani a tavola”, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF), Ministero della Cultura e ANCI a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. L’iniziativa è stata presentata stamani a Palazzo Gambacorti dal sindaco di Pisa, l’assessore al turismo, il presidente di Pisamo, il direttore generale di Confocommercio Provincia di Pisa e la presidente di ConfRistoranti Confcommercio Pisa.

Domenica 21 settembre 2025 le piazze dei Comuni italiani saranno cornice di un’iniziativa diffusa che coinvolgerà numerose città: a Pisa il pranzo sarà servito in piazza dei Miracoli, all’ombra della Torre Pendente. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Pisa in collaborazione con Confcommercio Provincia di Pisa, con la partecipazione dell’Istituto Alberghiero Matteotti Pisa, valorizza la tradizione del pranzo domenicale come espressione culturale condivisa, capace di rappresentare l’identità e la convivialità delle comunità locali. Attorno alla tavola si rafforzano i legami, si tramandano saperi gastronomici e si condivide un senso di appartenenza che supera i confini territoriali. L’iniziativa intende trasformare questo rito domestico in un patrimonio condiviso, rendendolo visibile nelle piazze e riconoscibile come espressione viva della cultura italiana.

«Non c’è miglior vetrina di piazza dei Miracoli, eccellenza monumentale e storica conosciuta in tutto il mondo, per celebrare un’altra eccellenza del territorio, ovvero la nostra tradizione enogastronomica e i piatti tipici pisani» dichiara il direttore generale di Confcommercio Provincia di Pisa Federico Pieragnoli. «Sicuramente il miglior biglietto da visita per sostenere la cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La nostra enogastronomia è una ricchezza e un marchio importante riconosciuto nel mondo, ma anche un sistema identitario che la ristorazione interpreta e reinterpreta costantemente, con un ruolo indiscutibile nello sviluppo e nella promozione del nostro territorio».
«Un’iniziativa che ci consente di valorizzare la gastronomia italiana e di mostrarla al mondo» afferma la presidente di ConfRistoranti Confcommercio Pisa Daniela Petraglia «Il nostro contributo a questo importante evento vuole dare massimo risalto ai prodotti e ai piatti tradizionali del territorio, grazie al fondamentale supporto dei ristoratori pisani, dell’Associazione Cuochi Pisani e del Consorzio Vini Doc Terre di Pisa, che ci permetteranno di esaltare la gastronomia e la buona cucina pisana in una location veramente eccezionale».

Il menù del pranzo: Lasagnetta croccante di autunno con salsiccia nostrale e funghi cardoncelli; coscia e sovraccoscia di faraona farcite alle erbe e brasate dolcemente al tegame con sformato morbido di patata al Parmigiano Stravecchio; Paste della domenica al vassoio; Caffè; Vino Sagrestano 2022 IGT Toscana Rosso.


Traccia corrente

Titolo

Artista