TORNANO I THE’ DI TOSCANA OGGI, APPUNTAMENTO A PALAZZO ARCIVESCOVILE. MERCOLEDI 19 NOVEMBRE UN THE’ CON FRANCESCA BARSOTTI E CRISTINA CAGIANELLI. RADIO INCONTRO MEDIA PARTNER
Scritto da RICEVUTO IN REDAZIONE il 13 Novembre 2025
Una nuova location per i Thè di Toscana Oggi, gli incontri culturali promossi dal settimanale delle diocesi toscane e destinati agli abbonati: nella nuova stagione, i Thè lasceranno infatti la sala delle letture del pensionato universitario «Toniolo» per trasferirsi all’interno del palazzo arcivescovile di Pisa.
Il primo incontro, in programma mercoledi 19 novembre alle ore 17, si svolgerà in un luogo significativo per la storia del palazzo arcivescovile: la sala attuale, intitolata a Pio X, sorge infatti sui resti dell’antica chiesa di San Giorgio de’ Ponte. Fin dalle prime attestazioni, la sede vescovile è ricordata in prossimità della chiesa medievale, che fu inglobata nell’ala meridionale dell’arcivescovado già nel Trecento.
Il nuovo palazzo, voluto dall’arcivescovo Filippo de’ Medici nella seconda metà del Quattrocento, presentava una struttura innovativa, che fece da modello al palazzo ducale di Urbino e al palazzo della Cancelleria di Roma. Filippo Vieri di Niccolò de Medici apparteneva al ramo della famiglia che nel Trecento era la più influente, ma nel Quattrocento aveva preso il predominio Cosimo il Vecchio, che era un suo lontano cugino. Nel 1461 venne elevato ad arcivescovo di Pisa, dove tenne una residenza abituale e stabile, e dove fece edificare la nuova sede arcivescovile.
Nel Settecento il palazzo subì importanti interventi: fu chiuso il verone superiore e furono realizzati degli ambienti, come le gallerie nord ed est, o il quartiere d’estate sul lato Sud.
All’arcivescovo Franceschi, alla fine del Settecento, si deve la decorazione ad affresco di molte sale ed ambienti del palazzo, proseguendo l’opera dei suoi predecessori. Anche la sala delle Lauree o dei Dottori, oggi intitolata a Pio X, subì importanti modifiche e abbellimenti ad opera di Giovan Battista Tempesti e dei suoi allievi. All’epoca, per una antica consuetudine, nella sala all’interno del palazzo arcivescovile avveniva il conferimento del titolo di laurea, dato che l’arcivescovo di Pisa si fregiava del titolo di Gran Cancelliere dello Studio Pisano.
Di tutte queste vicende parleranno Francesca Barsotti e Cristina Cagianelli, per restituire in un percorso per parole e per immagini la storia plurisecolare del palazzo arcivescovile. Le due studiose saranno intervistate da Andrea Bernardini (Toscana Oggi) e Carina Cherubini (Radio Incontro).
Gli incontri, com’è noto, sono destinati agli abbonati al settimanale. Coloro che non lo fossero possono comunque sottoscrivere un abbonamento di prova, versando sul posto 10 euro, che darà diritto a ricevere il settimanale per un mese, a partecipare a una Camminata con Toscana Oggi e naturalmente all’appuntamento del Thè.
Saranno gli studenti dell’istituto alberghiero Matteotti (e i ragazzi dell’Associazione italiana persone down – Aipd – di Pisa) a servire a tavola thè (fornito dall’antica bottega fiorentina Le Vie del Thè) e pasticcini, preparati dalle cuoche della Fondazione Madonna del Soccorso.
Partner dell’iniziativa: Caritas diocesana, l’Opera della Primaziale pisana, Farmacie comunali di San Giuliano Terme, Coop Culture, Lavanderia industriale Irpinia, Aipd, Fondazione Madonna del soccorso. Media partner: Radio Incontro.
Sarà possibile riascoltare l’intervista a Francesca Barsotti e Cristina Cagianelli il successivo martedi 25 novembre su Radio Incontro (Fm 107.7) dopo il giornale radio delle ore 18.