COMUNE DI PISA – Lupi avvistati sul territorio comunale: l’intervento dell’assessore Gambini
Scritto da RICEVUTO IN REDAZIONE il 28 Ottobre 2025
. L’intervento dell’assessore alle politiche ambientali e della sostenibilità del Comune di Pisa, Giulia Gambini, in merito alle recenti segnalazioni della presenza di lupi sul territorio comunale.
“Stiamo seguendo con attenzione le segnalazioni e gli avvistamenti di lupi sul territorio comunale: le presenze negli ultimi giorni si sono moltiplicate, in particolare nelle zone di Barbaricina, la Vettola e del litorale pisano.
Tali episodi destano comprensibilmente attenzione e preoccupazione nella popolazione.
Come Amministrazione comunale stiamo già monitorando con la massima attenzione la situazione.
È noto che il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli attua politiche di conservazione e gestione faunistica che favoriscono la sopravvivenza e la riproduzione del lupo, anche con l’obiettivo di contenere la popolazione di ungulati, ma al momento il numero di lupi non sembra essere sotto controllo, come confermato dalla frequenza degli avvistamenti e soprattutto dai luoghi nei quali avvengono tali avvistamenti, ovvero in aree urbanizzate e abitate.
Come Amministrazione Comunale chiediamo con forza dal Parco di capire con precisione quanti esemplari siano effettivamente presenti, quali aree frequentino e come si stiano spostando anche al di fuori dei confini del Parco.
E’ competenza esclusiva del Parco fornire dati aggiornati e puntuali sul numero dei lupi presenti e informare costantemente su quanti di questi siano effettivamente monitorati e controllati tramite radiocollari. Purtroppo non siamo certi che siano tutti monitorati e che il numero di collari forniti sia stato sufficiente, anzi sembrerebbe monitorata una percentuale bassissima.
È, invece, fondamentale che tali strumenti vengano utilizzati in modo continuativo e su tutti gli esemplari e per questo pretendiamo che il Parco si faccia carico di un monitoraggio costante e puntuale. E’ chiaro che la popolazione e il comportamento dei lupi si sia modificato nel tempo, dato che questi avvistamenti non sono più solo occasionali. Tutto questo al fine di garantire prioritariamente la sicurezza delle persone, degli animali da compagnia e da allevamento e la tutela dell’equilibrio naturale del territorio.
Comprendiamo le legittime preoccupazioni dei residenti e, come Amministrazione ribadiamo che è compito del Parco dare risposte certe e chiare, e soprattutto intervenire tempestivamente con efficacia per gestire la situazione a tutela dei cittadini”