Il programma del Consiglio cittadino per le pari opportunità verso la Giornata contro la violenza sulle donne

Scritto da il 17 Novembre 2025

In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, il Consiglio cittadino per le pari opportunità del Comune di Pisa ha promosso un programma di iniziative diffuse sul territorio, realizzate in collaborazione con associazioni, enti e realtà culturali locali. L’obiettivo è quello di contribuire alla sensibilizzazione sul tema, rafforzando la diffusione di una cultura del rispetto e del contrasto a ogni forma di violenza.
Nei giorni scorsi si sono svolti i primi appuntamenti dedicati all’analisi degli stereotipi, al ruolo dei media, alla prevenzione e al sostegno delle situazioni di fragilità. Le attività proseguiranno per tutto il mese di novembre, coinvolgendo diversi spazi della città e valorizzando la rete di soggetti che operano quotidianamente nel campo della tutela e dei diritti delle donne.
«Desidero ringraziare il Consiglio cittadino per le pari opportunità e tutte le associazioni che hanno collaborato alla costruzione di questo ricco programma di iniziative in vista del 25 novembre – afferma Gabriella Porcaro, assessore alle pari opportunità del Comune di Pisa – Ogni proposta, ogni momento di confronto e ogni spazio dedicato alla sensibilizzazione rappresentano un tassello fondamentale nella battaglia contro la violenza di genere. Tutte e tutti insieme dobbiamo tenere alta l’attenzione durante tutto l’anno, perché solo così possiamo aspirare a un vero cambio di passo culturale e sociale. I dati, purtroppo, confermano quanto il lavoro da fare sia ancora enorme e quanto sia necessario rafforzare la rete tra istituzioni, corpi intermedi, scuola, imprese e territorio. È un impegno collettivo, che nessuno può affrontare da solo. Sono particolarmente contenta di vedere così tante iniziative promosse dal mondo dell’associazionismo, che ancora una volta dimostra la propria capacità di mobilitare energie, competenze e sensibilità fondamentali per diffondere una cultura del rispetto e della prevenzione. Il lavoro del Consiglio cittadino per le pari opportunità si integra in modo naturale con quello dell’Amministrazione comunale, a conferma di un obiettivo che è sentito e fortemente condiviso: costruire una città più giusta, più sicura, più consapevole, dove la parità di genere non sia un principio astratto, ma una realtà concreta. Solo unendo le forze possiamo contrastare in modo efficace una violenza che, giorno dopo giorno, continua a colpire tante donne. E proprio per questo non dobbiamo fermarci: ogni iniziativa, ogni voce, ogni gesto conta».
«Anche quest’anno il calendario per la giornata del 25 novembre si presenta come una rassegna ricca di iniziative, grazie all’impegno e alla dedizione delle associazioni che compongono il Consiglio cittadino per le pari opportunità del Comune di Pisa e che, ancora una volta, offrono un contributo prezioso di riflessione sul tema della violenza di genere» afferma Silvia Silvestri, presidente del Consiglio cittadino per le pari opportunità. «I più recenti dati Istat, relativi ai primi mesi del 2025, confermano purtroppo un quadro sostanzialmente invariato: la violenza fisica resta la forma più diffusa, seguita da quella psicologica ed economica, e nella maggior parte dei casi si consuma in ambito familiare, ad opera del partner o dell’ex partner, spesso con una durata prolungata nel tempo. Come Consiglio abbiamo scelto di organizzare due momenti di approfondimento: il primo, sabato 22 novembre nella Sala delle Baleari del Comune di Pisa, dedicato al rapporto tra donne, lavoro e indipendenza economica, in collaborazione con Istat e CNA Pisa; il secondo, sabato 29 novembre al Centro Maccarrone, sul tema della violenza assistita, un aspetto spesso meno visibile della violenza intrafamiliare ma con conseguenze psicologiche e fisiche estremamente gravi per i figli che ne sono spettatori e vittime. La giornata del 25 novembre è un’occasione da non perdere: serve a confrontarci, a interrogarci e a rafforzare l’azione educativa e istituzionale contro una violenza che i numeri ci confermano essere, ancora oggi, una drammatica emergenza quotidiana».
«Il 25 novembre ci ricorda qualcosa che dovrebbe valere ogni giorno: il rispetto e la parità non possono essere occasionali» dichiara Ivana Cerato, vicepresidente del Consiglio cittadino per le pari opportunità. «I dati della Casa della donna di Pisa lo confermano: quasi l’80% delle donne seguite subisce violenza da parte del partner o dell’ex partner. Come Consiglio rinnoviamo il nostro impegno per promuovere una vera educazione sentimentale, perché solo relazioni fondate sul rispetto possono prevenire la violenza. Questo calendario è un invito a scegliere, ogni giorno, da che parte stare».
Sono convinta dell’utilità dei numerosi eventi inseriti nel calendario perché ciascuno di essi sarà un seme destinato a germogliare affinché la violenza sulle donne possa essere eliminata, cosa che anche la normativa del Codice Rosso, introdotto nel 2019 e successivamente modificato, sta contribuendo a fare con l’introduzione di pene più severe per reati come lo “stalking”, i maltrattamenti in famiglia oltre all’introduzione di nuove fattispecie di reati come il “revenge porn» afferma Francesca Muratorio, vicepresidente del Consiglio cittadino per le pari opportunità.
Il programma.
Il calendario degli eventi prevede, tra gli altri, giovedì 20 novembre, alle ore 12:00, la conferenza stampa “In farmacia, ogni acquisto è un invito a dire NO alla violenza”, organizzata dal Soroptimist Club Pisa nello spazio antistante Palazzo Gambacorti, in via degli Uffizi 1.
Venerdì 21 novembre, alle ore 12:00, sempre a Palazzo Gambacorti, si terrà la conferenza stampa “Presentazione del questionario di valutazione del disagio per donne in stato di fragilità”, promossa dall’Associazione Oncologica Pisana. Nella stessa giornata, alle ore 17:00, ai Vecchi Macelli si svolgerà l’incontro “Il silenzio infranto: arte e leggi contro la violenza sulle donne, quanto incide il sociale e come ci aiuta la norma”, organizzato da Inner Wheel Club di Pisa e Assessorato alle Politiche Sociali. A seguire, alle ore 17:30, si terrà la presentazione del libro “Le voci di via del silenzio” di Elvira Serra, a cura di CNA Pisa e CNA Pisa Comitato Impresa Donna, in collaborazione con Libreria Ghibellina Pisa e Associazione Culturale Sarda Grazia Deledda.
Sabato 22 novembre, alle ore 10:00, la Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti ospiterà la conferenza “Donne, lavoro e dati ufficiali”, organizzata dal Consiglio Cittadino Pari Opportunità del Comune di Pisa in collaborazione con ISTAT e CNA Pisa.
Lunedì 24 novembre, alle ore 15:30, al Centro San Marco si terrà la conferenza “Donne al Centro: testimoniare per educare alle giuste relazioni”, a cura del Centro San Marco.
Martedì 25 novembre si apriranno le selezioni per due borse di studio dedicate alle pari opportunità per l’accesso gratuito alla PPOO Academy, promosse dall’Associazione culturale Eraclito 2000 e dalla Ciba Academy. La candidatura dovrà essere inviata entro il 20 dicembre all’email segreteria@eraclito2000.it.
Sabato 29 novembre, alle ore 09:00, si terrà l’incontro “La violenza assistita” presso l’Auditorium Centro “A. Maccarrone” Provincia di Pisa, in via Cesare Battisti 14, promosso dal Consiglio Cittadino Pari Opportunità del Comune di Pisa in collaborazione con la Libreria Fogola.
Domenica 30 novembre sarà distribuito il volantino informativo “Non restiamo in silenzio” durante il Premio Fidapa Galoppo all’Ippodromo di San Rossore, viale delle Cascine 153, organizzato da FIDAPA BPW Italy – sezione di Pisa.
Infine, lunedì 1° dicembre, alle ore 15:00, l’Istituto “Domus Mazziniana” ospiterà l’incontro “Panoramica storica dal Risorgimento ai nostri tempi delle donne come costruttrici di pace”, a cura del Consiglio Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Pisa.


Traccia corrente

Titolo

Artista