Presentata la nuova Mediolanum Lounge all’Arena Garibaldi

Scritto da il 23 Febbraio 2023

Giovedì 23 febbraio è stata inaugurata all’Arena Garibaldi di Pisa, la nuova Mediolanum Lounge. Un nuovo spazio a bordo campo. Alla presenza del presidente nerazzurro Giuseppe Corrado c’erano anche i dirigenti di Banca Mediolanum ed il sindaco Michele Conti.

Una nuova area riservata all’accoglienza. Bella, nuova, funzionale ed a due passi dalla porta alle spalle dela Curva Nord.

Oltre a presentare la nuove ‘lounge’, il presidente Corrado parla della società, del centro sportivo e dell’Arena Garibaldi: “La maniera virtuosa per poter sviluppare il valore sportivo è attraverso il valore della società. La maggior garanzia per la città ed i tifosi è quella di avere una società forte. Il risultato sportivo è solo una conseguenza e non un obiettivo. A volte il non vincere è solo una sfumatura rispetto a tutto quello che viene fatto. Ci sono squadre come Borussia Dortmund, Salisburgo, Arsenal, che non vincono per anni ma sono sempre li a lottare, dalle quali poi vengono fuori i migliori talenti. Ero a Milano e parlando con Galliani mi ha detto ‘Sai, ogni notte sogno che Puscas, invece di colpire la traversa segna. Per fortuna mi sveglio’ ed io ho risposto: ‘Anche io me lo sogno tutte le notti, ma quando mi sveglio sono in Serie B’. Tornado al centro sportivo posso dire che è un riferimento importante per tutti. Abbiamo avuto l’occasione di rilevare dei terreni molto vicini allo stadio e ciò ha fatto crescere anche le nostre prospettive. Avevamo valutato di rilevare centri sportivi attigui alla città, ma dal momento in cui si è liberata questa possibilità abbiamo capito che avremmo costruito a Gagno la nostra casa. Quando siamo arrivati avevamo solo 3 squadre, tra giovanili e prima squadra, oggi ne abbiamo 17 con 3 squadre femminili e una squadra di quarta categoria. Abbiamo creato valore attraverso i giovani. Voglio creare un centro sportivo d’eccellenza in Europa. Il centro sportivo diventerà la nostra casa, ma anche quella dei nostri partner e sponsor per coinvolgerli in grandi iniziative. Chi ha investito nel Pisa ha avuto sempre feedback e riscontri positivi. Faccio un elogio a Marco Aceto e all’organizzazione commerciale: abbiamo quasi il 100% di rinnovi. E poi cercheremo di avere uno stadio adeguato alla città, ai tifosi e alla nostra ambizione. I tifosi vivono l’Arena con grande affetto, ma al momento non offre spazi a tutti quelli che lo richiedono. Il calcio, da essere gioco attrattivo è diventato industria, e questo aspetto a livello nazionale non è stato adeguatamente implementato. Tutto ciò che è successo nel calcio oggi in Italia è la rincorsa per recuperare ciò che non è stato fatto prima. Il marchio Pisa era forte, ma si era appannato negli anni. Oggi si parla molto della città e forse anche la squadra e gli investitori, creano quell’interesse e quell’entusiasmo attorno che prima non c’era. Io e Knaster non siamo di Pisa, ma vogliamo fare bene per il bene della città. Ecco perché dobbiamo continuare ad essere alleati, anche tra chi la pensa diversamente politicamente. Non è un discorso di destra, sinistra o centro, si tratta solo di creare un qualcosa che poi rimane alla città.

Anche il sindaco Michele Conti, ha parlato del centro sportivo nerazzurro, ma non solo. “Una parte abbandonata dell’Arena è diventata un punto di accoglienza con una prospettiva sul campo. Grazie alla società Pisa Sporting Club e alla Banca Mediolanum, che ha contribuito nella progettazione, abbiamo un recupero importante per mettere nelle migliori condizione chi usufruisce dello stadio stesso. Per quanto riguarda il centro sportivo, la commissione consiliare ha già deliberato la pratica che vedrà l’approvazione della variante nel consiglio comunale del 28 febbraio. Un passo importante per la nostra città che va nell’ottica di una riqualificazione dei quartieri. Tra fine primavera ed inizio estate, il Pisa potrà presumibilmente iniziare a costruire il centro sportivo. La variante stadio invece è già stata approvata da anni per quanto di nostra competenza. Abbiamo già stanziato le risorse adeguate per mitigare gli aspetti relativi al traffico di accesso ed in futuro verrà creato un varco solo per coloro che sono residenti. Tutto questo nell’ottica di migliorare la vita dei cittadini


Traccia corrente

Titolo

Artista