Presentata la nuova stagione del Teatro Verdi
Scritto da Alessandro Carugini il 7 Luglio 2023
dal nostro inviato Luca Massei
Una nuova stagione: un vero e proprio viaggio artistico da vivere insieme. 22 spettacoli tra lirica, prosa e danza, di cui 5 produzioni realizzate in collaborazione con i principali teatri Italiani. La sinergia risulta essere la chiave vincente di una stagione teatrale, presentata martedi 4 luglio nel foyer del Teatro Verdi di Pisa, che si preannuncia dinamica e contemporanea senza dimenticare le importanti celebrazioni e riconoscimenti doverosi a chi ha fatto la storia del teatro.
E’ doveroso riconoscere che l’offerta teatrale di questa stagione è qualitativamente superiore e con un taglio popolare (nel senso più elevato del termine) come hanno ribadito nel corso dei loro interventi il direttore artistico Christian Carrara e la presidente del teatro Patrizia Paoletti Tangheroni.
La stagione teatrale del Verdi, inizia con gli irrinunciabili appuntamenti con la lirica. Pisa inizia le celebrazioni per il centenario pucciniano aprendo il sipario con La Rondine (29 novembre, 1-2 dicembre 2023) e la Bohème ( 2-4 febbraio 2024). Cast e regia di livello per due appuntamenti da non perdere. Il viaggio nel mondo della musica lirica inizia con il protagonista rossiniano per eccellenza: “Il Barbiere di Siviglia” (25-27-29 ottobre 2023) . Da non perdere l’occasione di poter vedere in scena “L’incoronazione di Poppea” di Claudio Monteverdi (12-14 gennaio 2023) e “Così fan tutte” di W. A. Mozart ( 13-15-17 marzo 2024)
Conosciuti dal grande pubblico saranno gli attori che si esibiranno nel corso della prossima stagione di prosa, con i suoi 10 titoli in cartellone, ci saranno tra i protagonisti assoluti gli attori Umberto Orsini e Franco Branciaroli che porteranno in scena il loro “I ragazzi irresistibili” (sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023). Commedia brillante e di successo sarà quella che porteranno in scena Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta (“Scusa sono in riunione…ti posso richiamare” – sabato 9 e domenica 10 dicembre 2023). Tra i classici del teatro di prosa non può mancare un titolo Pirandelliano (“Così è (se vi pare) – sabato 23 e domenica 23 marzo). Tra i protagonisti di questo spettacolo ricordiamo Milena Vukotic e Pino Micol insieme a Gianluca Ferrato.
Non solo prosa e lirica, ma ben tre titoli dedicati al mondo della Danza. Si spazierà tra i valzer tradizionali delle festività natalizie (Alles Walzer – sabato 23 dicembre 2023) fino ad arrivare a vedere sul palco la compagnia di danza acrobatica Kataklò con “Back to Dance” il giorno di venerdi 1° marzo 2024.
Ad affiancare questo nutrito programma, ci saranno le varie iniziative per rendere il teatro verdi una vera e propria eccellenza artistica. Ben 4 spettacoli dedicati ai più piccoli arricchiranno il sabato pomeriggio di tanti piccoli e futuri spettatori del teatro di domani. I laboratori teatrali “Fare teatro” permetteranno a chi lo desidera di vivere il teatro non solo in platea ma direttamente sulla scena.
E’ il caso di dire: Si va in scena…al Verdi c’è sempre un magnifico spettacolo.