Primo giorno di scuola a Pisa, la visita del Sindaco per augurare buon inizio di anno scolastico.
Scritto da RICEVUTO IN REDAZIONE il 15 Settembre 2025
Mensa e trasporto attivi dal 22 settembre
Pisa, 15 settembre 2025. È suonata la prima campanella stamani, lunedì 15 settembre, per gli studenti pisani di ogni ordine e grado che sono rientrati sui banchi di scuola. Il sindaco di Pisa, accompagnato dall’assessore alle politiche scolastiche, ha fatto visita stamani alle scuole secondarie Fibonacci in centro storico, alle primarie De Sanctis nel quartiere di San Michele, alle primarie Toti di Barbaricina e alle scuole primarie Newbery di Marina di Pisa per augurare un buon inizio anno scolastico a bambini, insegnanti, personale e dirigenti scolastici.
Servizi di refezione e trasporto scolastico. L’Amministrazione Comunale ha comunicato a ciascun istituto scolastico la disponibilità a partire con il servizio della refezione già dal primo giorno di scuola. Ciascun istituto scolastico ha poi deciso in autonomia, in base alle proprie esigenze e capacità organizzative, quando far attivare il servizio mensa. Tutti gli istituti scolastici di Pisa attiveranno il servizio mensa a partire da lunedì 22 settembre, fatta eccezione per l’Istituto Fibonacci che farà partire il servizio da lunedì 29 settembre. Anche per quanto riguarda il trasporto scolastico, il servizio, messo a disposizione delle scuole già dal primo giorno, inizierà per tutti gli istituti a partire dal 22 settembre, fatta eccezione per le scuole del litorale, per cui il servizio sarà attivo già dal 16 settembre (per la sola andata nella prima settimana).
Lavori nelle scuole. Durante la pausa estiva sono stati effettuati lavori di manutenzione in alcune scuole, con particolare attenzione alla riqualificazione degli spazi interni. Primaria Collodi: tinteggiatura di superfici di corridoi (corridoio e vano scale)
Primaria Filzi: tinteggiatura di superfici di aule scolastiche (4 aule complete)
Primaria Zerboglio: verniciatura di recinzione metallica e dei cancelli esterni Secondaria Galilei: tinteggiatura di superfici di aule scolastiche e corridoi; rimozione della vecchia tettoia ammalorata e installazione di nuova tettoia in policarbonato
Secondaria Castagnolo: tinteggiatura di superfici di aule scolastiche (5 aule complete)
Secondaria Toniolo: succursale tinteggiatura di superfici di aule scolastiche (3 aule)
Secondaria Fibonacci: costruzione di una rampa disabili sull’ingresso principale lato di via Lalli (in corso di completamento installazione ringhiera)
Infanzia Agazzi: sostituzione pavimento in linoleum ammalorato e posa in opera di laminato (circa 250 metri quadrati); tinteggiature aule e balze
Infanzia Calandrini: posa in opera di laminato nella stanza psicomotricità (circa 40 mq)
Primaria De Sanctis: sostituzione pavimento in linoleum corridoio piano terra e posa in opera pavimento in gres (120 mq); posa in opera di laminato nelle aule (350 mq)
Primaria Novelli: rifacimento pavimentazione terrazzi; verniciature ringhiere terrazzi
Secondaria Fucini: realizzazione rampa di accesso per cancello di ingresso
Secondaria Castagnolo: rimozione linoleum e posa in opera di piastrelle in gres porcellanato nei corridoi e refettorio installazione porte REI e completamento impianti.
Cantieri PNRR. Oltre ai lavori finanziati con i fondi del PNRR “Piano asili nido” che hanno previsto la riqualificazione (già terminata) di due asili nido e la costruzione (in corso) di tre nuovi asili nido, con un investimento totale di 5 milioni di euro e un aumento complessivo di 31 posti nido, è in fase di realizzazione il cantiere per la demolizione e la ricostruzione della secondaria scuola Niccolò Pisano di Marina di Pisa, che verrà realizzata in una dimensione di sostenibilità ambientale e sociale, con un intervento complessivo di 7,7 milioni di euro, di cui 4,8 milioni con fondi PNRR, 1,1 milioni di risorse comunali, 1,2 milioni di fondi GSE e 482mila di fondi FOI. I lavori alla scuola, dopo aver terminato l’opera di demolizione della vecchia struttura e il getto delle fondamenta, vedono adesso in fase di realizzazione la struttura in legno prefabbricata dell’edificio.