San Giuliano Terme – Adozione del nuovo Piano Comunale di Protezione Civile

Scritto da il 24 Novembre 2025

Con delibera di Giunta del 6 novembre, l’Amministrazione comunale di San Giuliano Terme ha adottato il nuovo Piano Comunale di Protezione Civile, uno strumento strategico che aggiorna e sviluppa ulteriormente le disposizioni vigenti in materia di gestione delle emergenze e sicurezza del territorio.

“Con questo aggiornamento – spiega l’assessore Marco Balatresi, con delega alla Protezione Civile e all’Antincendio Boschivo – dotiamo il nostro Comune di uno strumento moderno, coerente con le più recenti linee guida regionali e nazionali, organizzato per dare maggiore efficacia, efficacia e tempestività negli interventi. È un piano che tiene conto delle peculiarità del nostro territorio, della presenza di aree naturali pregiate e frutto di una collaborazione costante tra istituzioni e e associazioni di volontariato”.

Una innovazione significativa riguarda la definizione di specifiche procedure per la gestione dell’incendio di interfaccia, ovvero di quegli eventi che si verificano quando il fuoco si sviluppa in prossimità di abitazioni o infrastrutture. “Si tratta di una tipologia di rischio particolarmente rilevante – sottolinea Balatresi – perché coinvolge aree dove natura e insediamenti umani si incontrano. Il piano prevede una scheda operativa dedicata, con indicazioni precise per la sicurezza della popolazione e per la rapidità d’intervento dei soccorsi.”

Altre novità in ambito di vigilanza durante il manifestarsi di criticità meteo importanti riguardano la suddivisione del territorio in tre macro-aree operative, pensate per ottimizzare il monitoraggio e la gestione degli interventi in base alle caratteristiche dei diversi contesti territoriali. All’interno di ciascuna area sono stati inoltre individuati percorsi specifici di controllo e monitoraggio, per agevolare le squadre operative, nonché l’inserimento, per la prima volta, di una sezione dedicata alle procedure di intervento nell’area del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, in riferimento alla zona del parco ricompresa nel territorio comunale sangiulianese.

Il documento, inoltre, individua per ogni tipologia di evento le procedure di emergenza, le strutture di rifugio e le aree di raccolta nelle varie frazioni, così da fornire riferimenti chiari ai cittadini in caso di necessità.

Un’ulteriore novità prevista dal nuovo Piano di Protezione Civile riguarda l’individuazione di una seconda sede comunale operativa, destinata ad essere utilizzata in caso di inagibilità o indisponibilità temporanea della sede principale a seguito di eventi calamitosi o situazioni di emergenza straordinaria. Questa misura garantisce la continuità operativa del Centro Operativo Comunale (COC), assicurando che le funzioni di coordinamento, assistenza e comunicazione possano proseguire senza interruzioni anche in scenari critici. Tale scelta, in linea con le più recenti linee guida regionali, rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzamento della resilienza del sistema locale di Protezione Civile.

“Desidero ringraziare i nostri tecnici comunali, le associazioni di volontariato, il Corpo di Polizia Municipale e tutti i soggetti che, a vario titolo, hanno contribuito alla redazione del piano e alla gestione delle emergenze sul territorio – conclude l’assessore Balatresi –. La Protezione Civile è un sistema complesso, fatto di persone, competenze e collaborazione: funziona solo se tutti i suoi componenti sono pronti ad agire insieme nel momento del bisogno.”

L’adozione da parte della Giunta rappresenta il primo passo di un percorso che prevede ora la trasmissione del piano alla Provincia di Pisa e alla Regione Toscana per l’acquisizione di osservazioni e nullaosta. Successivamente, il documento sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio comunale, completando così l’iter di aggiornamento.


Traccia corrente

Titolo

Artista