Turismo e cultura, venerdì 19 settembre a Palazzo Gambacorti “Trame di Memoria”, il convegno su patrimoni UNESCO e senso di appartenenza

Scritto da il 17 Settembre 2025

Il Comune di Pisa promuove il convegno “Trame di Memoria. Connettere patrimoni, costruire appartenenza”, in programma venerdì 19 settembre alle ore 15 nella Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti. L’evento, aperto al pubblico, è organizzato in collaborazione con l’Opera della Primaziale Pisana, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Pisa, e prevede il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) per gli iscritti che parteciperanno.
L’iniziativa rientra nel progetto “Supporto all’engagement della comunità e degli operatori: la formazione al Patrimonio Mondiale”, finanziato dalla legge che tutela i siti italiani iscritti nella lista del patrimonio UNESCO, dedicato a percorsi formativi per cittadini e professionisti impegnati nella tutela e nella valorizzazione del sito di Piazza del Duomo. Il convegno offrirà un momento di confronto tra esperti sul tema della salvaguardia integrata dei patrimoni materiali e immateriali, con un focus sul reciproco arricchimento tra le eredità culturali e il patrimonio materiale, indagando il ruolo del senso di appartenenza alla comunità nella loro protezione.

Numerosi gli interventi in programma: apriranno i lavori le funzionarie del Ministero della Cultura Adele Cesi e Monica Fagioli, che approfondiranno la convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio materiale e immateriale. Seguirà l’intervento di Gianluca De Felice, segretario dell’Opera della Primaziale Pisana, con un focus dedicato al sito di Piazza del Duomo. Il professor Fabio Dei e la professoressa Caterina di Pasquale dell’Università di Pisa affronteranno i temi della salvaguardia integrata e della documentazione antropologica di una festa, mentre il professor Andrea Iacomoni dell’Università La Sapienza parlerà della Luminara di Pisa come esempio di patrimonio condiviso. Spazio poi a due esperienze di riconoscimento internazionale: Federico D. E. Sacchi, presidente del Comitato per la salvaguardia dell’arte del Canto lirico italiano, illustrerà l’iter che ha condotto il canto lirico al riconoscimento di bene immateriale UNESCO, mentre il Sindaco di Cremona porterà la testimonianza della liuteria cremonese e del significato di essere riconosciuti patrimonio immateriale dell’umanità.
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti. Si consiglia l’iscrizione al link: https://lc.cx/KyYhTT

Il programma della giornata
Ore 15.00 – Saluti istituzionali: Sindaco del Comune di Pisa, Presidente Opera della Primaziale Pisana.
Ore 15.20 – “Il Piano di gestione dei siti del Patrimonio Mondiale e la salvaguardia integrata”: Adele Cesi, Focal Point nazionale per i siti culturali, Ministero della Cultura – Ufficio UNESCO.
Ore 15.40 – “La Convenzione UNESCO e la salvaguardia del Patrimonio Immateriale: politiche e misure di attuazione”: Monica Fagioli, Ministero della Cultura – Ufficio UNESCO.
Ore 16.00 – “Il sito Patrimonio Mondiale di Piazza del Duomo”: Gianluca De Felice, Opera della Primaziale Pisana.
Ore 16.20 – “Espressioni culturali e identità territoriali: la salvaguardia integrata”: Fabio Dei, Università di Pisa.
Ore 16.40 – “Pratica del canto lirico in Italia ed identità collettiva: il successo di una candidatura partecipata”: Federico D. E. Sacchi, Presidente del Comitato per la salvaguardia dell’arte del Canto lirico italiano.
Ore 17.00 – “La materia e il suono: il saper fare liutario tradizionale cremonese tra sviluppo, formazione e patrimonio comunitario”: Sindaco del Comune di Cremona.
Ore 17.20 – “La Luminara, patrimonio pisano condiviso”: Andrea Iacomoni, Sapienza Università di Roma.
Ore 17.40 – “Documentare antropologicamente una festa”: Caterina Di Pasquale, Università di Pisa.
Ore 18.00 – Conclusioni.


Traccia corrente

Titolo

Artista