Venerdì 14 novembre a Pisa la Giornata della gentilezza.
Scritto da RICEVUTO IN REDAZIONE il 13 Novembre 2025
In Logge di Banchi alle 15 l’incontro “Consigliando… gentilezza” con i ragazzi delle scuole
Pisa, 13 novembre 2025. Si celebra domani, venerdì 14 novembre, la Giornata della gentilezza a Pisa, con un ricco programma di iniziative promosse dal Comune di Pisa in collaborazione con la Provincia di Pisa, l’Università di Pisa e il Comitato Unico di Garanzia.
Si terrà nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, presso le Logge di Banchi, l’incontro “Consigliando… gentilezza”, dedicato ai più giovani e ai ragazzi delle scuole. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pisa e aperta a tutta la cittadinanza, con l’animazione degli studenti degli istituti comprensivi cittadini “V. Galilei”, “G. Toniolo” e “G. Gamerra”. I ragazzi saranno protagonisti di una riflessione collettiva sul valore della gentilezza e presenteranno i loro pensieri e le loro domande sul progetto, ancora in fase di studio, di istituire anche a Pisa il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, un nuovo spazio di partecipazione pensato per i più giovani sul modello delle esperienze già avviate in altre città. Interverranno il sindaco di Pisa, Michele Conti, l’assessore alla scuola e alla gentilezza, Riccardo Buscemi, l’assessore alle pari opportunità, Gabriella Porcaro, e la consigliera provinciale alla gentilezza e alle pari opportunità Maria Antonietta Scognamiglio.
«La Festa della gentilezza 2025 – spiega l’assessore alla scuola e alla gentilezza del Comune di Pisa, Riccardo Buscemi – vede protagonisti i nostri studenti, che animeranno musicalmente e con pensieri e riflessioni il pomeriggio in Logge di Banchi. Racconteranno cos’è la gentilezza e formuleranno all’Amministrazione comunale i propri suggerimenti per il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze che entro un anno, grazie anche al proficuo lavoro dell’assessore Porcaro, sarà istituito».
«Il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze – dichiara l’assessore alle pari opportunità e alla partecipazione, Gabriella Porcaro – proprio perché racchiude in sé il dialogo fra generazioni, fra scuola e istituzioni e fra istituzioni e cittadinanza, è perfetto per dare vita a buone pratiche di gentilezza. Il nostro obiettivo, come Amministrazione, è dare spazio, risorse e visibilità al Consiglio dei ragazzi e delle ragazze, per far sì che le voci dei più giovani siano ascoltate, valorizzate e trasformate in progetti concreti. Crediamo che investire sui giovani, sulla loro partecipazione, sia investire sul futuro della nostra comunità: più democrazia, più gentilezza, più partecipazione».
Le celebrazioni per la Giornata della gentilezza prenderanno il via nella mattinata, alle ore 9, con l’inaugurazione della panchina viola della gentilezza presso il Liceo artistico “F. Russoli” (via S. Frediano, 13). A seguire, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terrà una lectio magistralis del professor Ciro Conversano. Interverranno il presidente della Provincia di Pisa, Massimiliano Angori, la presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa, Elisabetta Catelani, l’assessore alla gentilezza del Comune di Pisa, Riccardo Buscemi, la consigliera provinciale alla gentilezza e alle pari opportunità Maria Antonietta Scognamiglio e l’ambasciatrice del progetto “Costruiamo gentilezza” Anna Vitiello.