Un gelato per la pace, 19 luglio
Scritto da RICEVUTO IN REDAZIONE il 14 Luglio 2025
Sabato 19 luglio in contemporanea in più di 150 gelaterie italiane e europeee, troverete un gelato solidale destinato a raccogliere fondi per la popolazione palestinese colpita dalla guerra
Un gelato per la Pace: le gelaterie italiane unite a sostegno dei civili colpiti nella Striscia di Gaza.
In decine di città, paesi, piccole frazioni europee, un semplice gelato all’anguria si trasforma in un gesto di solidarietà concreta.
È questa l’idea di “Un gelato per la pace”, l’iniziativa nazionale (e non solo!) che coinvolge centinaia di gelaterie artigianali in una giornata di raccolta fondi a sostegno dei civili palestinesi colpiti dalla guerra.
Sabato 19 luglio in moltissime gelaterie del territorio europeo, sarà possibile gustare un gelato speciale all’anguria – simbolo silenzioso di resistenza e speranza – il cui ricavato sarà devoluto a Medici Senza Frontiere, da mesi impegnata in prima linea a Gaza tra ospedali bombardati, fame, carestia, emergenze sanitarie e umanitarie, scarsità di beni essenziali.
L’iniziativa nasce dal basso, dal mondo del gelato artigianale, e punta a creare una rete visibile e solidale di realtà locali capaci di agire insieme. Un gesto semplice, per una causa universale: restituire dignità e aiuto a chi oggi ha perso tutto.
“Non vogliamo fare politica, vogliamo fare la nostra parte. Le guerre sono una sconfitta per tutti!” – dichiara l’ideatore dell’iniziativa Gianfrancesco Cutelli della gelateria De’Coltelli di Pisa – “Questo è un gesto civile, un atto di coscienza collettiva per chi oggi ha perso tutto e ha urgente bisogno di cure, cibo e dignità.
Dopo il successo della raccolta fondi “Un gelato per l’Ucraina”, con cui nel 2022 sono stati donati circa 25mila euro ad EMERGENCY, la categoria si mobilita di nuovo, con l’obiettivo di creare una rete ampia, diffusa, coesa. Un gesto collettivo per dire che il lavoro artigiano può anche essere strumento di impegno civile.
Il gusto scelto per rappresentare l’iniziativa, che verrà declinato in gelato e/o in granita, a seconda delle disponibilità della gelateria, sarà l’anguria, frutto che negli anni è diventato emblema silenzioso di resistenza e speranza per il popolo palestinese: i suoi colori infatti – rosso, verde, bianco e nero – richiamano quelli della bandiera palestinese, spesso censurata nei territori occupati.
Per questo, l’anguria è comparsa negli ultimi anni in manifesti, murales e contenuti digitali, trasformandosi in un simbolo potente, pacifico e immediatamente riconoscibile.
Il ricavato andrà a sostenere l’azione medico-umanitaria a Gaza di Medici Senza Frontiere, organizzazione indipendente impegnata ogni giorno nel fornire assistenza medica nei contesti più critici del conflitto.
“La popolazione a Gaza sta lottando per la sopravvivenza contro violenza, fame, sete e mancanza di cure. Quei pochissimi aiuti che entrano non sono neanche lontanamente sufficienti a coprire i bisogni di quasi 2 milioni di persone.” – dichiara la Onlus – “I bombardamenti continuano di giorno e di notte su tutta la Striscia, persino durante la distribuzione di cibo. Nell’ospedale Nasser i pazienti feriti sono così tanti che il personale medico ha iniziato a donare il proprio sangue in mancanza di scorte.
Nella clinica a Gaza City assistiamo circa 400 pazienti al giorno, tra cui sempre più bambini, donne incinte e in allattamento gravemente malnutriti. I nostri team si trovano a dover fare una scelta per ammettere solo i pazienti più urgenti perché le scorte non bastano per tutti. Non c’è più tempo!”
Per coordinare l’iniziativa è stato attivato il portale ufficiale: www.ungelatoperlapace.it dove, attraverso la compilazione di un modulo dedicato, le gelaterie potranno aderire all’iniziativa e le persone potranno consultare la mappa aggiornata delle attività che partecipano – che sono già più di 150 – trovando tutte le informazioni utili per poter dare il proprio contributo.
“Un Gelato per la Pace” è una campagna libera da bandiere e schieramenti, è un gesto di responsabilità civile, di umanità: il 19 luglio, in tutta Italia, un gelato potrà essere molto più di un piacere. Potrà essere un gesto di cura. Un segno di presenza. Un contributo per la pace.
________________________________________
Per informazioni stampa:
Martina Imbesi,
Ufficio Marketing e Comunicazione
Gelateria De’Coltelli
info@ungelatoperlapace.it