Da Mozart a Broadway, cinque appuntamenti nei musei nazionali di Pisa
Scritto da RICEVUTO IN REDAZIONE il 16 Settembre 2025
L’eleganza di Mozart, la poesia del Cantico dei Cantici, la potenza espressiva dei musical di Broadway, la tensione emotiva di Szpilman, la raffinatezza del Barocco: i musei nazionali di Pisa diventano il palcoscenico per eventi di musica e danza che faranno vivere ai visitatori un’esperienza evocativa navigando in un mare di note e opere d’arte. Da domenica 21 a venerdì 26 settembre si concentrano cinque appuntamenti della rassegna “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa” partita a fine luglio e che si concluderà ad ottobre, che finora ha visto un’ampia partecipazione con una media di 80 persone per ogni spettacolo.
Domenica 21 settembre alle 17.30 al Museo delle Navi Antiche di Pisa, i solisti del Maggio Musicale Fiorentino eseguono musica da camera di Wolfgang Amadeus Mozart. Tra i brani il capolavoro assoluto del genere: il quintetto per clarinetto e archi in La maggiore K 581, noto per la sua bellezza lirica e la perfetta fusione tra il timbro vellutato del clarinetto e l’intreccio degli archi. Un viaggio nella dimensione più intima e poetica del genio salisburghese, interpretato da un ensemble di grande prestigio: Renzo Pelli al flauto, Giovanni Riccucci al clarinetto, Petru Ladislau Horvath al violino, Andrea Pani alla viola e Roger Low al violoncello.
Martedì 23 settembre alle 11 al Museo della Certosa di Calci, ‘Il più Bel Cantico fra i Cantici’ (posti limitati, prenotazione consigliata al numero 050 938430), ispirato al Cantico dei Cantici nella traduzione di Guido Ceronetti, a cura del Consorzio Coreografi Danza d’Autore, regia e coreografia di Flavia Bucciero. Un testo poetico pieno di sensualità ed erotismo il cui contenuto ha sempre suscitato molte discussioni, per la profonda differenza rispetto al resto della Bibbia. Musica di Antonio Ferdinando Di Stefano; danzatori e interpreti Iolanda Del Vecchio, Luca Di Natale, Gilda Rinaldi Bertanza; elementi scenici Delio Gennai; disegno luci Riccardo Tonelli; foto Antonella Limotta e Marco Bizzarri.
Mercoledì 24 settembre alle 10.30 al Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, l’Orchestra Toscana Classica, diretta dal M° Giuseppe Lanzetta, porta in scena ‘Una notte a Broadway’. Grazie agli arrangiamenti originali di Neri Nencini, l’orchestra dà nuova veste a brani iconici tratti da capolavori come Grease, Il Fantasma dell’Opera, La La Land e molti altri. Quattro cantanti interpreteranno le melodie, in un concerto che unisce la potenza del sinfonismo alla magia di un viaggio tra sogno, ritmo e spettacolo.
Giovedì 25 settembre alle 11 al Museo Nazionale di Palazzo Reale ‘La Musica Miracolosa’, Francesco Nicolosi al pianoforte e Stefano Valanzuolo come voce narrante ripercorreranno la vita straordinaria di Wladyslaw Szpilman, pianista del ghetto di Varsavia reso celebre dall’omonimo film di Polanski, che riuscì a sopravvivere agli orrori della guerra grazie al potere salvifico della musica. Tra narrazione e interpretazione pianistica, un’esperienza che intreccia memoria, arte e resistenza, celebrando la forza dello spirito umano contro l’abisso della storia.
Venerdì 26 settembre alle 17.30 al Museo Nazionale di Palazzo Reale affascinante viaggio nel cuore del Barocco musicale con il Trio flauto, violoncello, clavicembalo. Il programma propone pagine scelte dal repertorio barocco europeo, in cui si alternano brillantezza virtuosistica, cantabilità melodica e rigore contrappuntistico, secondo lo stile e il gusto delle corti e delle chiese tra XVII e XVIII secolo. Un concerto che esalta l’intimità e la ricercatezza della musica da camera barocca, in un perfetto equilibrio tra stile e passione.
Spettacoli inclusi nel biglietto di accesso ai musei, 5 euro per Museo di San Matteo, Palazzo Reale, Complesso Monumentale della Certosa di Calci, 8 euro per Museo delle Navi Antiche, possibilità di abbonamento a 35 euro che comprende tutti gli eventi della rassegna e ingresso ai Musei Nazionali di Pisa per 365 giorni. Info e programma sul sito www.musicaedanza.it, biglietti acquistabili presso le biglietterie dei Musei Nazionali di Pisa e su App Musei Italiani. La rassegna è promossa dal nuovo Istituto autonomo del Ministero della Cultura che racchiude i quattro musei statali pisani, sostenuta dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e dalla Fondazione Pisa, e organizzata da MiC – Musei nazionali di Pisa, Orchestra da Camera Fiorentina e Consorzio Coreografi Danza d’Autore.