Membri
Andrea Giuliani, presidente della cooperativa Radio Incontro, responsabile tecnico, pisano, classe 1960. Collaboratore della radio dal 1977. DJ negli anni 70/80 nella discoteca pisana “Divina” e conduttore della trasmissione Discomania. Dopo l’esperienza davanti al microfono è passato alla gestione dell’emittente, prima dal lato tecnico e poi dal lato amministrativo.
Alessandra Pucci, calabrese di nascita, ma naturalizzata pisana, dal 2006 vive e lavora a Monza dopo aver terminato gli studi economici nella città della torre pendente. È da sempre appassionata di letteratura, musica, terzo settore e di tutto ciò che attiene il mondo della comunicazione. Attiva nel volontariato, collabora a titolo gratuito dal 2007 con […]
Cantante, Cantautrice, Michela Cora Ricoveri è un’artista pisana, innamorata della musica fin dall’infanzia col desiderio di essere speaker da sempre… Cantante jazz animatrice elegante di serate raffinate. Nel 2025 partecipa a “Io Canto Senior” su Canale 5. È molto attiva nel sociale, offrendo concerti a sostegno di associazioni benefiche e iniziative solidali. Appassionata anche di circo e teatro, […]
Veronica Bernardini, 38 anni, nata in terra massese da sempre abito nella Valle del Serchio. Appassionata di cinema, collaboro con Radio Incontro dall’autunno del 2023 ed ho ideato e realizzato il format “Citofonare TV” insieme a Federico Ambrosetti. Parlo di cinema ad “Incontro Caffé”il programma di intrattenimento in onda il sabato dalle 10 alle 12, […]
Alessandro Banti, pisano, classe 1967, collabora con Radio Incontro dal lontano 1994 dopo aver frequentato un corso per speaker presso la radio stessa l’anno precedente. Giornalista pubblicista, conduce Incontro Neroazzurro, il settimanale di Radio Incontro sul Pisa Sporting Club, e da molti anni è l’inviato della radio al Festival di Sanremo, all’Eurovision Song Contest e al Junior Eurovision Song Contest.
Daniela Ricci, livornese di nascita, ma di variegate origini, da sempre curiosa ed appassionata di musica, cinema, turismo ed arte. Con gli amici dall’adolescenza cresce e si diverte all’interno della Compagnia teatrale “Zeffiri & Zimbelli” di Livorno della quale fa tuttora parte. Comincia nel bel mezzo degli anni ‘80 la sua avventura radiofonica, come speaker […]
Luca Demar nasce a Lucca in un caldo agosto del 1974. La sua passione è la comunicazione attraverso ogni mezzo possibile. Si considera uno stagista della radio ma può riservare delle grandi sorprese. Considera la radio il mezzo migliore per unire le parole alla musica. Desideroso sempre di apprendere e sperimentare ha la passione per la musica pop anni 80 e 90. Se abitasse su di un'isola deserta non potrebbe vivere senza radio e tv.
Alessandro Carugini, pisano DOC nasce nel 1978 ed è conosciuto come The Mexican, per i suoi modi calmi e sempre posati e tranquilli, cresce con la musica nelle orecchie ed i vinili nella mani. Collabora con riviste e magazine cartacei ed online.
Riccardo Maffei, nato a Lucca il 14/06/1965, architetto, inizia la sua attività radiofonica come regista di “Spazio Ragazzi” nel 1982 e poi conduttore del FRIDAY Night dal 1985 al 1994 e dal 2019 ad oggi…
Luca Bastianelli nasce a Lucca nel 1964, dal 1983 dopo la "scuola" del maestro Marco Lazzaroni della Casina Rossa calca le console di moltissime discoteche toscane e lombarde, autore e produttore di trasmissioni di musica dance andate in onda su emittenti locali toscane, uno dei maggiori collezionisti italiani di musica in vinile e in particolare Mix anni 70-80-90 italodisco e dance Dream-Progressive 90 -2000.
Marco Leonetti Nasce a Livorno nel 1969. Appassionato da sempre di musica e canzoni. Debutta a Radio Flash nel 1986 e l' anno successivo approda a Radio Livorno Citta ' Aperta con il programma SABATO ITALIANO (spazio riservato alla musica italiana con le bio dei big della canzone e con ampi spazi di concerti registrati live.) Dopo una breve parentesi a Radio Silver Shadow negli anni '90 e 91, arriva nel giugno del 1993
Massimo Volpi è il più "vecchio" speaker del gruppo (ma solo anagraficamente...) nasce a Livorno nel 1956.