San Giuliano Terme – iniziative giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Scritto da il 21 Novembre 2025

25 NOVEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

UN RICCO CALENDARIO DI EVENTI PER SENSIBILIZZARE LA COMUNITÀ: INSTALLAZIONI, LABORATORI, SPETTACOLI E FORMAZIONE

PISTELLI: “DALLA RIFLESSIONE ALL’AZIONE: COSTRUIAMO INSIEME UNA CULTURA DEL RISPETTO E DELL’UGUAGLIANZA”

San Giuliano Terme, 21 novembre 2025 – In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del prossimo 25 novembre, il Comune di San Giuliano Terme promuove un articolato programma di iniziative che si snoderà fino alla metà di dicembre, coinvolgendo studenti, famiglie, insegnanti e l’intera cittadinanza.
Il calendario, realizzato in collaborazione con l’Associazione Casa della Donna di Pisa, la Consulta del Volontariato e diverse realtà culturali del territorio, propone un percorso che intreccia arte, cultura, formazione e partecipazione attiva per diffondere una cultura dell’uguaglianza e del rispetto.
Gli appuntamenti in programma:
25 novembre – Piazza Italia / Parco del Partigiano (Asciano)
* ore 10:00 – Installazione artistico-interattiva a cura della Consulta del Volontariato: un allestimento dal forte valore simbolico con QR code che rimanda a contenuti digitali, testi e testimonianze anche in modalità audio, per creare nel cuore del paese un luogo pubblico di memoria e consapevolezza.
* ore 12:00 – Inaugurazione della Panchina Rossa presso il Parco del Partigiano di Asciano, nuovo spazio dedicato alla memoria e alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere.

Venerdì 28 novembre ore 21.15 – Sala del Consiglio Comunale
Voci di donne oltre la violenza “- Reading di brani scelti da ” Ferite a morte” di Serena Dandini . A cura di Associazione AtTiESse e associazione culturale il Gabbiano.

Mercoledì 3 dicembre – Istituti Comprensivi “Livia Gereschi” e “G.B. Niccolini”
Laboratori esperienziali “Piccoli esperimenti letterari per riscrivere il genere” condotti da Fausto Boccati, scrittore e libraio esperto di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Gli incontri, destinati alle studentesse e agli studenti del secondo anno delle scuole secondarie di primo grado, affronteranno i temi dell’affettività, del rispetto reciproco e della decostruzione degli stereotipi di genere attraverso la letteratura e la scrittura creativa. Questo evento è inserito nel programma delle iniziative della Casa della Donna “Festival: Liberə dalla violenza”.

Sabato 13 dicembre, ore 16:00 – scuola di danza Atelier del Movimento
“Ettore e il circo della maglia stretta”, lettura animata per bambine e bambini dai 5 anni in su e per le loro famiglie, con Flaminia Vannozzi, Irene Rametta e Alice Casarosa. Uno spettacolo che, tra sorprese e colpi di scena, spazza via stereotipi di genere attraverso la magia del teatro. In collaborazione con Arciragazzi Pisa. Questo evento è inserito nel programma delle iniziative della Casa della Donna “Festival: Liberə dalla violenza”.

9-16 dicembre 2025 e 13-20 gennaio 2026 – Sala del Consiglio Comunale
Percorso formativo per adulti sull’educazione all’affettività e alle diversità, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori. Quattro incontri a cura delle educatrici della Casa della Donna di Pisa per promuovere una cultura relazionale basata sull’empatia e fornire strumenti concreti per affrontare questi temi cruciali.

“Abbiamo costruito un programma che abbraccia tutta la comunità, dalle bambine e dai bambini agli adulti, perché siamo convinti che il cambiamento culturale passi attraverso l’educazione e la partecipazione di tutti”, dichiara Elisa Pistelli, Presidente del Consiglio Comunale con delega alle pari opportunità e diritti civili. “Quest’anno abbiamo voluto andare oltre la commemorazione: ogni iniziativa è pensata per essere un’occasione di confronto, riflessione e crescita collettiva. Dai laboratori nelle scuole, dove le ragazze e i ragazzi si interrogheranno sugli stereotipi di genere attraverso la letteratura, agli spettacoli per le famiglie che con delicatezza affrontano questi temi anche con i più piccoli, fino alla formazione per gli adulti. Vogliamo costruire insieme una cultura del rispetto e dell’uguaglianza che parta dalla quotidianità, dalle relazioni, dall’educazione affettiva. Solo attraverso la consapevolezza e l’impegno condiviso possiamo davvero contrastare la violenza di genere e creare una comunità più giusta e inclusiva.”


Traccia corrente

Titolo

Artista